AGGIORNAMENTO: è ora disponibile una guida post-installazione anche per elementary OS 0.4 Loki.
Questo mese è stata rilasciata la versione beta della prossima release di elementary OS 0.4 Loki che introduce alcune interessanti novità (per maggiori informazioni leggere questo post). Se i tempi di sviluppo saranno analoghi alle ultime due versioni Luna e Freya, potrebbero volerci ancora tanti mesi per il rilascio della prossima versione stabile. In attesa quindi che venga rilasciata elementary OS 0.4 Loki basata su Ubuntu 16.04 LTS, possiamo sempre installare l’ultima stable, ovvero elementary OS 0.3 Freya basata sull’ormai rodata Ubuntu 14.04 LTS.
Come già evidenziato in questo precedente articolo, il minimalismo è il principale punto di forza di questa derivata. Ma ciò che la rende semplice ed “elementare” (presenza dei soli programmi indispensabili, configurazioni molto rigide ecc.) può rivelarsi al tempo stesso un problema per gli utenti un minimo esigenti. In questa guida andrò ad elencare alcuni consigli per renderla più produttiva e flessibile alle esigenze individuali. Ovviamente siete liberissimi di applicare una o più modifiche a seconda dei vostri gusti. Continua a leggere